| Il Centro | Calendario | Costellazioni | Documenti | Contatti | Collaborazioni | |
Costellazioni Familiari Sistemiche |
Centro "CHORA" - Castiglioncello, Livorno (Toscana)- ISCRIZIONE CORSI -
|
Costi:
|
|||||||||||
PROSSIMI SEMINARI: autunno 2023. |
A tal proposito, poichè credo sia utile conoscere l'approccio al trauma che ha sviluppato Peter Levine (metodo Somatic Experiencing®), che anch'io uso quando lavoro con un cliente, invito gli interessati a leggere questo articolo presente sul sito. - Walter Giubbilini - |
*****
Costellazioni Familiari Sistemiche
Tutti possono richiedere di fare una Costellazione come aiuto verso la soluzione di un problema di qualsiasi tipo che li riguardi. Il metodo delle Costellazioni Familiari secondo Bert Hellinger è nato proprio per cercare soluzioni. È un metodo che lavora sul sistema familiare, come su qualsiasi altro sistema di persone (ambiente di lavoro, coppie, gruppi vari, ecc…). Non richiede indagini psicologiche, ma solo l’esposizione di pochi fatti pertinenti al problema.
Le Costellazioni danno la possibilità di fare anche un'esperienza di gruppo.
Se si aderisce ad un gruppo è opportuno che la richiesta di mettere in costellazione venga prenotata, in modo che qualche giorno prima del seminario sappiamo quante richieste ci sono. Ciò non significa che chi non lo ha fatto non possa mettere in costellazione un tema, perché il desiderio di farlo può nascere durante il lavoro. Per questo il Costellatore decide momento per momento chi chiamare tra quelli che si sentono disposti, in base alla sua percezione di “prontezza”.
Se c’è bisogno di riservatezza se ne può parlare prima con il Costellatore.
Chi si iscrive ad un seminario dovrebbe comunque cogliere l’occasione per fare una breve ricerca sulla sua famiglia, su fatti salienti, destini difficili, morti, incidenti, ecc.. Niente di sistematico, ma qualche domanda scambiata con i parenti più prossimi in modo naturale, se e quando sembra opportuno, magari indagando con garbo proprio su quell’accadimento di cui in genere non si parla: ciò che è escluso acquista importanza!
Può aiutare a riordinare le idee un semplice grafico dell’albero genealogico.
Alle Costellazioni si può partecipare come cliente (colui che porta un proprio tema su cui lavorare) o come rappresentante (colui che si rende disponibile ad essere scelto nel ruolo deciso dal cliente).
All’inizio il cliente viene chiamato a sedersi accanto al Costellatore e, dopo un breve colloquio, è invitato a scegliere tra i presenti coloro che rappresenteranno le persone che fanno parte del sistema in questione. Questi, se accettano, sono posizionati dal cliente all’interno dello spazio delimitato dal gruppo (da qui il termine costellazione, che richiama l’immagine di stelle legate tra loro a generare un sistema). In genere il cliente osserva, seduto accanto a chi guida, ciò che i rappresentanti manifestano e ne partecipa emotivamente; il resto del gruppo, seduto in cerchio, sostiene energeticamente la situazione.
I rappresentanti non sono chiamati a interpretare un ruolo né tanto meno a drammatizzarlo! I rappresentanti devono semplicemente prestare attenzione a ciò che percepiscono a livello corporeo, agli stati d’animo o al desiderio di muoversi.
Sono previste comunque alcune ore di presentazione del lavoro e di semplici ma interessanti esercizi che preparano ad una partecipazione consapevole.
A chi volesse leggere qualcosa sulle Costellazioni consiglio i primi libri di Hellinger, in particolare l’intervista dal titolo “Riconoscere ciò che è”, ed. Urra, 2002.
Presso il Centro sono consultabili alcuni testi e il Bollettino della Rete Costellazioni Sistemiche.